

OPERATORE SOCIO-SANITARIO - RIQUALIFICAZIONE O.S.A. ED EQUIPOLLENTI O.S.A.
Descrizione del corso
Il corso di formazione di Operatore Socio-Sanitario (OSS) è definito dall’Accordo sancito dalla Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 22 febbraio 2001 tra il Ministro della Sanità, il Ministro della Solidarietà, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano. La Regione Campania ha recepito l’Accordo con D.G.R. n. 3956/2001. L’operatore socio – sanitario (OSS) con questo corso di formazione è in grado di svolgere attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l’autonomia, nonché l’integrazione sociale.
L’Operatore Socio-Sanitario (OSS), a seguito dell’attestato di qualifica conseguito al termine del corso di formazione professionale regionale, svolge attività indirizzate a soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario, favorendo il benessere e l’autonomia dell’utente. L’operatore socio sanitario (OSS) svolge la sua attività in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all’assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multi-professionale.
Il corso fornisce una preparazione aggiuntiva alle competenze acquisite durante il corso per Operatore per l'assistenza educativa ai disabili (ex Operatore Socio Assistenziale o O.S.A.).
Programma del corso
Modulo n° 1 - Promozione del benessere psicologico e relazionale della persona
• Principali tipologie di utenza e problematiche di servizio.
• Principali tecniche di animazione individuale e di gruppo.
• Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
• Tecniche comunicative e relazionali in rapporto alle diverse condizioni di malattia/disagio e dipendenza, con particolare riferimento alle situazioni di demenza.
• La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
• Strumenti informativi per la registrazione e/o trasmissione di dati.
Modulo n° 2 - Cura dei bisogni primari della persona
• Principi della dietoterapia ed igiene degli alimenti.
• Tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura dell'assistito.
• Strumenti e tecniche per l'igiene personale e la vestizione.
• Procedure igienico-sanitarie per la composizione e il trasporto della persona in caso di decesso.
• Strumenti e tecniche per l'alzata, il trasferimento, la deambulazione.
• Strumenti e tecniche per l'assistenza nell'assunzione dei cibi.
Modulo n° 3 - Adattamento domestico-ambientale
• Tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura dell'assistito.
• Principali riferimenti legislativi e normativi per l'attività di cura e di assistenza.
• Tecniche e procedure per la sterilizzazione e decontaminazione degli strumentari e dei presidi sanitari.
Modulo n° 4 - Assistenza alla salute della persona
• Strumenti informativi per la registrazione e/o trasmissione di dati.
• Tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura dell'assistito.
• Caratteristiche e sintomi rilevanti delle principali patologie fisiche e neurologiche.
• Principali protocolli e piani di assistenza anche individualizzati e loro utilizzo.
• Tecniche e protocolli di intervento e di primo soccorso.
Durata del corso
500 ore (275 ore di formazione in aula + 225 ore di stage in una struttura sanitaria)
Requisiti di ammissione
Titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all'obbligo di istruzione. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di attestato di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo o secondo grado presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione.
Inoltre il corso è aperto esclusivamente ad allievi già in possesso dell'attestato di Qualifica Professionale "Operatore all'assistenza educativa ai disabili" o "Operatore Socio Assistenziale (O.S.A.)"
Titolo rilasciato
Al termine del percorso formativo verrà rilasciata una Qualifica Professionale valida a livello europeo.
Al fine del riconoscimento e della spendibilità sia sul territorio italiano che dei paesi dell’Unione Europea le Qualificazioni sono importate nel Quadro Nazionale delle Qualificazioni Regionali, ai sensi dell'art. 8 del D.Lgs. n.13 del 16 gennaio 2013 (http://nrpitalia.isfol.it/sito_standard/sito_demo/index.php).
Il titolo vale 1 punto nei concorsi pubblici del personale ATA.