

TECNICO ESPERTO DI SICUREZZA INFORMATICA
Descrizione del corso
Lo specialista in sicurezza informatica, nell’ambito di una organizzazione-cliente, identifica i rischi legati all’utilizzo di sistemi hardware e software e propone soluzioni volte a garantire un livello di sicurezza complessivo per il sistema informatico che risulti adeguato alle specifiche esigenze. Fornisce supporto al cliente per l’implementazione di tali soluzioni e la definizione di procedure organizzative che permettano la piena efficacia dei sistemi di sicurezza realizzati. Lavora generalmente presso aziende fornitrici di servizi informatici o di consulenza o presso aziende di medio-grosse dimensioni appartenenti a qualsiasi settore interessate ad assicurare un adeguato livello di sicurezza dei propri sistemi informatici. Può prestare la sua attività come dipendente o come lavoratore autonomo. Nello svolgimento del suo lavoro, opera con un ampio margine di autonomia e responsabilità operative, pur rispondendo del suo operato ad esperti che ricoprono ruoli di elevata responsabilità.
Programma del corso
Modulo 1 - Analisi dei rischi per la sicurezza dei sistemi hardware e software
- Inglese tecnico per l’informatica
- Caratteristiche e funzionalità di software antivirus
- Tecniche e sistemi di crittografia e cifratura
- Tecniche e strumenti di rilevazione e prevenzione intrusioni
- Organizzazione e gestione della sicurezza informatica
- Principali tecniche di attacco alla sicurezza informatica
- Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche
- Normativa in materia di sicurezza informatica e relativa certificazione
- Normativa in materia di protezione dei dati trattati con sistemi informatici
Modulo 2 - Monitoraggio della sicurezza di sistemi hardware e software
- Inglese tecnico per l’informatica
- Tecniche e sistemi di crittografia e cifratura
- Tecniche e strumenti di rilevazione e prevenzione intrusioni
- Organizzazione e gestione della sicurezza informatica
- Principali tecniche di attacco alla sicurezza informatica
- Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche
- Normativa in materia di sicurezza informatica e relativa certificazione
- Normativa in materia di protezione dei dati trattati con sistemi informatici
- Categorie di malware
- Documenti di business continuity
- Sistemi identity management system (IMS)
- Gestione degli accessi ai sistemi e alle reti
- Tecniche di disaster recovery
- Funzionamento dei firewall
Modulo 3 - Progettazione e implementazione di soluzioni per la sicurezza dei sistemi hardware e software
- Inglese tecnico per l’informatica
- Tecniche di back up e recupero dati
- Caratteristiche e funzionalità di software antivirus
- Tecniche e sistemi di crittografia e cifratura
- Tecniche e strumenti di rilevazione e prevenzione intrusioni
- Organizzazione e gestione della sicurezza informatica
- Principali tecniche di attacco alla sicurezza informatica
- Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche
- Normativa in materia di sicurezza informatica e relativa certificazione
- Normativa in materia di protezione dei dati trattati con sistemi informatici
- Gestione degli accessi ai sistemi e alle reti
- Tecniche di disaster recovery
- Funzionamento dei firewall
- Policies per la creazione di DMS
- Sistemi di honeypot
- Sistemi di intrusion detection
- Procedure di installazione e manutenzione del server proxy
- Protocolli di trasmissione dati (tcp/ip)
Durata del corso
Il corso ha una durata di 500 ore (300 ore in aula e 200 ore di stage in una struttura convenzionata).
Requisiti di ammissione
Per accedere al corso è necessario essere in possesso di Diploma di scuola secondaria superiore o un titolo equipollente pari ad un livello EQF 4.
Titolo rilasciato
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di Qualifica Professionale valido in tutti gli stati membri dell'Unione Europea.